La RAG – Rete Antidiscriminazione Grossetana partecipa alla realizzazione del progetto #ionondiscrimino, riguardante il fenomeno delle migrazioni.
Si tratta di una serie di iniziative per riconoscere, prevenire e combattere le discriminazioni nei confronti dei cittadini di Paesi Terzi. Una situazione rilevante per tutte le società contemporanee che devono confrontarsi su questi temi, sui quali occorre molta preparazione. Il progetto #ionondiscrimino ha cercato di fare fronte a queste necessità con il consolidamento di tutti gli attori locali sulla conoscenza delle norme giuridiche e dei principi di solidarietà.
Con l’attività di #ionondiscrimino è stato rafforzato, anzitutto, il sistema di rete territoriale con l’avvio dello sportello gestito da ADir – L’Altro Diritto che offre consulenza giuridica specializzata. Inoltre, è stato realizzato un percorso di formazione per operatori degli Enti Locali toscani, dei Cas e Sprar, dei patronati, dei CAF e del privato sociale. Infine, è stato riorganizzato il sistema toscano antidiscriminazione, che guarda al più ampio sistema nazionale (UNAR).
Il progetto #ionondiscrimino vede coinvolta la RAG – Rete Antidiscriminazione Locale assieme ad Anci Toscana (capofila), Regione Toscana, L’Altro Diritto (ADir) – Universita’ di Firenze, CoeSo – Società della Salute dell’Area Socio Sanitaria Grossetana, Arci Comitato Regionale Toscano, e Unione dei Comuni della Valdera.